Videoconferenze, condivisione dello schermo, chat e molte altre funzionalità sulla stessa interfaccia: ora anche per gli utenti macOS. Il software di comunicazione innovaphone myApps è disponibile come applicazione nativa per macOS. Rispetto all’utilizzo di innovaphone myApps dal browser, potrete godere dei seguenti vantaggi:
L’innovaphone Switchboard App permette la gestione di un posto operatore moderno e professionale per il sistema telefonico innovaphone PBX, sia - in un singolo sito o per sistemi distribuiti e indipendentemente dal fatto che il sistema sia installato on-premise o gestito dal cloud. Le chiamate in ingresso possono essere elaborate e trasferite con facilità, rapidità ed efficienza aumentando la soddisfazione di clienti e collaboratori!
Il software di comunicazione innovaphone myApps è integrato come User App e può quindi essere avviato direttamente in Microsoft Teams.
A seconda della selezione, tutte le applicazioni di myApps con licenza possono essere rese disponibili e utilizzate tramite Microsoft Teams. Con l’applicazione myApps Custom App è per esempio possibile effettuare chiamate in uscita dal software Teams senza dover acquistare licenze aggiuntive da Microsoft. Anche l’accesso completo allo stato di presenza di tutti gli utenti innovaphone è possibile senza problemi.
D’ora in poi è disponibpile un accesso rapido ai video tutorial di myApps. Grazie alla nuova Tutorials App, puoi accedere a tutti i tutorial di myApps direttamente dall’interfaccia di myApps. Un menu intuitivo, sotto forma di icone App facilita la selezione del video di tuo interesse. Accedi alla Tutorials App tramite l’icona “Apps” in basso a destra dell’interfaccia oppure nel menu alla voce "Tutorials".
La App apre un iFrame con un URL, configurabile, che punta alla nostra pagina web dedicata ai tutorial per impostazione predefinita. Questo URL è personalizzabile, quindi a seconda delle esigenze anche i vostri tutorial possono essere memorizzati.
JavaScriptEnvironment è un’estensione dell’innovaphone SDK per il linguaggio di programmazione JavaScript. L’SDK introdotto nella versione 13r1 richiedeva esperienza nella programmazione in C++. Con la versione 13r2 l’interfaccia è ora accessibile anche ai programmatori in linguaggio JavaScript. JavaScriptEnvironment dell’innovaphone SDK permette di sviluppare in Java Script applicazioni complete con App Services sulla innovaphone PBX App Platform. Lo sviluppo è più veloce, richiede meno codice per lo sviluppo di nuove funzioni e utilizza le procedure standard avanzate e stabili dell’SDK.
innovaphone SDK può essere scaricato gratuitamente. I suoi componenti sono installati sul PC Windows. Lo sviluppo avviene preferibilmente in Visual Studio. Un template generico e funzionale per applicazioni JavaScript è disponibile per il vostro sviluppo. ll plugin di Visual Studio appositamente progettato facilita lo sviluppo e crea un file ZIP - contenente il JavaScript Runtime e tutti i componenti necessari - che viene caricato e installato sulla App Platform.
Tutte le App sono visualizzate tramite l’innovaphone App Store e messe a disposizione dell’amministratore della piattaforma innovaphone myApps per l’installazione. Questo significa che l’ambiente di lavoro di myApps può essere implementato in ogni momento con le applicazioni preferite e ritenute più adatte alle esigenze peculiari di una azienda.
Le App sono scaricabili direttamente dall’App Store. All’interno dell’App Store si trovano non solo le applicazioni di innovaphone ma anche quelle di altri produttori. Tutte le App sono presentate indistintamente allo stesso modo. Lo sviluppatore di ogni applicazione è visibile nell’App store.
Per le chiamate in arrivo, la Phone App e la Softphone App eseguono una ricerca inversa dei dati di contatto del chiamante nelle rubriche locali (ad esempio Outlook, contatti dello smartphone...). Per la ricerca è utilizzata una nuova API (com.innovaphone.lookup). Se sono presenti contatti locali con il numero di telefono, questi sono proposti dalla ricerca inversa. I numeri di telefono devono essere inseriti nel formato internazionale.
Con la funzione Fax2Mail, puoi ricevere i documenti fax direttamente come e-mail e quindi inoltrarli, non "solo" nella Fax App.
Nel caso in cui il PBX rilevi un attacco Brute Force sull’account myApps di un utente, è stato implementato un nuovo meccanismo per rallentare i tentativi di accesso degli hacker. Nuovi tentativi di accesso sono quindi bloccati per periodi di tempo sempre più lunghi. L’utente stesso ha a disposizione due tentativi per inserire la password corretta prima di dover aspettare.
Nel momento in cui sono rilevati tentativi di accesso all’account con una password errata l’utente viene avvisato. Inserendo la password corretta, la notifica scompare e l’account utente viene sbloccato.
Un esempio di facile integrazione delle applicazioni web è l’integrazione da parte dell’amministratore dell’applicazione corrispondente tramite un oggetto App come "Plain Website". Questo crea un pulsante di applicazione che può essere utilizzato per avviare quel sito web dall’interfaccia di myApps senza dover passare attraverso un browser esterno e creare schede o segnalibri speciali. Ora è possibile assegnare un’icona personalizzata a questo pulsante dell’applicazione.
Ottimizzazione della qualità dell’immagine nella condivisione dello schermo in myApps.
Con l’uso di un potente codec video, la qualità della condivisione delle applicazioni in myApps è stata notevolmente migliorata. Ciò offre all’utente una qualità eccellente per le immagini in movimento e le animazioni. Il codec video VP8 viene utilizzato per codificare le applicazioni condivise e il protocollo RTP per trasmettere i dati codificati. Si tratta della la stessa tecnologia utilizzata in WebRTC. Di conseguenza, la condivisione delle applicazioni ora può essere condivisa dal client Web myApps e non è limitata ai client nativi come nelle versioni precedenti di myApps.
La nuova implementazione presenta ancora alcune limitazioni che verranno risolte nelle versioni future: quando la condivisione dell’applicazione è abilitata, si sostituisce al normale flusso video. Il riconoscimento dell’altoparlante è disattivato in modo che tutti possano vedere il contenuto condiviso. Ciò significa che nessun video della webcam viene trasmesso durante la condivisione dell’applicazione (né dall’oratore né da un altro partecipante), poiché entrambi i flussi utilizzano la stessa connessione RTP. Al termine della condivisione dell’applicazione, il video della webcam viene ritrasmesso. Non c’è nemmeno la possibilità di cedere il controllo del mouse o della tastiera. Si tratta di una soluzione provvisoria che costituisce un passo importante verso la soluzione di multi-videoconferenza.
Un nuovo cancellatore di eco è stato integrato per migliorare la qualità dell’audio in modalità vivavoce sia in myApps per Windows sia nelle serie di telefoni IP10x e IP11x. Il risultato: una migliore qualità delle chiamate in vivavoce e della comunicazione nelle conferenze.
Selezionando la presenza DND in myApps, la app di telefonia predefinita (Phone App o Softphone App) non si avvierà più automaticamente per le chiamate in arrivo. Per effettuare chiamate l’utente può aprire manualmente le app di telefonia.
Users App : Il nome degli utenti visualizzati nella schermata principale, si aggiorna automaticamente quando l’utente lo cambia. |
Users Admin App : Quando si caricano le foto del profilo sono disponibili opzioni di filtro per l’elenco degli utenti, simile al provisioning di un telefono. |
Nella Reports App è ora possibile l’esportazione PDF delle voci di chiamata selezionate.
Nella Call List App sono ora disponibili quattro filtri per la visualizzazione cronologica delle chiamate:
Il calendario supporta ora OAuth2 come meccanismo di autenticazione per Exchange 365.
myApps su smartphone supporta ora il mixaggio video nelle conferenze a tre per Android e iOS.
I partecipanti a sinistra e a destra riceveranno ora il video dei due membri della conferenza, e non solo il video dell’iniziatore della conferenza stessa.
Nella funzionalità Reverse Proxy, a partire dalla13r2, è supportato anche il protocollo Pv6. Pertanto, d’ora in poi, IPv4 e IPv6 sono attivati per impostazione predefinita, ma è possibile disattivare ciascun protocollo utilizzando la casella di controllo "No IPv4" o "No IPv6". Se i protocolli IP utilizzati internamente ed esternamente sono diversi, le connessioni in entrata possono essere facilmente inoltrate come IPv4 a una destinazione IPv6 o viceversa.
Con questo strumento di supporto e amministrazione, le configurazioni PBX possono essere analizzate e modificate a livello XML. In questo modo è possibile modificare contemporaneamente un gran numero di oggetti utente nel PBX. Le modifiche possono essere applicate agli oggetti selezionati o a tutti gli oggetti e possono essere visualizzate in anteprima prima di essere effettivamente applicate.
I messaggi vocali possono essere criptati nel database dell’App Platform tramite AES-256. Si configura una "Encryption Key" per l’oggetto Voicemail del PBX. Il database della App Platform userà la chiave per criptare i messaggi vocali. Anche le impostazioni di allarme sono configurabili. Attenzione: se la chiave viene persa, i messaggi vocali non possono più essere decriptati.
Le Voicemail di gruppo possono essere impostate nel PBX Manager grazie ad un nuovo pulsante. Tutti gli utenti che sono stati aggiunti a un gruppo e che devono ricevere le notifiche, possono essere facilmente inseriti nell’apposita lista (voci separate da virgola).