Made in Europe: Quando l’innovazione europea sfida i giganti della tecnologia

Bénédicte Nuding e Alexandra Carballo Porto | 27.05.2025


innovaphone Europa Karte security blog

In un mondo digitale dominato da pochi colossi tecnologici globali, le aziende europee si trovano di fronte a una domanda cruciale: come possiamo sviluppare la nostra forza tecnologica, preservando al contempo i nostri valori e la nostra sovranità digitale? La dipendenza da fornitori non europei in settori critici, dalle infrastrutture cloud alle piattaforme di comunicazione, fino all’intelligenza artificiale, compromette la nostra sicurezza, resilienza e capacità innovativa. Ma in Europa si sta delineando un cambiamento. Spinti da una crescente domanda di qualità, etica e sovranità digitale, le aziende innovative al centro di questo sviluppo osano sfidare i giganti tecnologici extra-europei.

"Made in Europe": un valore oltre l’etichetta

Nell’economia globale, caratterizzata dalla produzione internazionale, il "Made in Europe" sta diventando un marchio significativo, affermandosi come un porto sicuro: un insieme di valori e caratteristiche fondamentali per aziende e consumatori. In un’epoca di crescente instabilità globale e di evidenti rischi per la sicurezza derivanti dalle dipendenze tecnologiche, investire in alternative europee robuste non rappresenta più una scelta, ma una necessità!

Tuttavia, "Made in Europe" è molto più di una semplice risposta alle sfide globali. Si fonda su solide basi di punti di forza che distinguono i prodotti e servizi europei:

Qualità e Know-how

Il sigillo "Made in Europe" è spesso una promessa di elevati standard qualitativi. Le aziende europee vantano una lunga tradizione e un know-how profondamente radicato in molti settori. Che si tratti di meccanica di precisione, industria automobilistica, moda o sviluppo di software e tecnologia, i prodotti e le soluzioni europee sono spesso il risultato di un’ingegneria sofisticata, di una produzione accurata e di una spiccata attenzione ai dettagli. Questa promessa di qualità crea fiducia e si traduce spesso in una maggiore durata e affidabilità dei prodotti.

Etica e Sostenibilità

Oltre alla qualità, gli aspetti etici e la sostenibilità giocano un ruolo sempre più importante. Le aziende europee sono soggette a severe leggi su lavoro e standard sociali, che mirano a garantire condizioni eque per i dipendenti. Anche in termini di compatibilità ambientale, molti produttori europei puntano su processi di produzione più sostenibili, sull’uso di materiali ecologici e sulla riduzione della propria impronta ecologica. Questa responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente è sempre più apprezzata dai consumatori e influenza positivamente le loro decisioni di acquisto.

Sovranità digitale europea e protezione dei dati

Nell’era digitale, la sovranità digitale acquista sempre più importanza, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati sensibili delle aziende. La scelta di fornitori tecnologici con sede in Europa offre qui vantaggi decisivi. Essi sono soggetti alle severe leggi europee sulla protezione dei dati, prima fra tutte il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo offre alle aziende la certezza che i loro dati siano protetti secondo i più alti standard e non siano soggetti alle possibilità di accesso di giurisdizioni extra-europee. La decisione per il "Made in Europe" nel settore tecnologico è quindi anche una decisione per maggiore sicurezza e controllo dei dati.

 

Sostegno all’economia locale

La scelta di prodotti e soluzioni "Made in Europe" è anche un contributo al rafforzamento dell’economia locale e regionale. Secondo un recente studio di Cigref, un’associazione francese che promuove lo scambio di conoscenze e la riflessione collettiva sui temi digitali nelle grandi aziende e amministrazioni, esiste una significativa dipendenza europea dai software professionali e dai servizi cloud. Attualmente, l’80% delle spese correlate, pari a un volume di 265 miliardi di euro, va a società americane. Questo ha come conseguenza che negli Stati Uniti, grazie a queste spese europee, si stima che esistano 2 milioni di posti di lavoro diretti, indiretti e indotti dal consumo. Lo studio, tuttavia, prevede un potenziale significativo per l’Europa: se nel 2035 solo il 15% di queste spese potesse rimanere nell’economia europea, ciò consentirebbe la creazione di circa 500.000 posti di lavoro aggiuntivi all’interno dell’Europa.1

Iniziative in risposta alla dipendenza tecnologica dell’Europa

L’ecosistema digitale europeo si presenta in molti aspetti vulnerabile e dipendente, a causa di una visione carente, di una politica industriale inconsistente e di mercati frammentati. Sebbene l’attenzione politica attuale possa essere altrove, si stanno formando iniziative che offrono soluzioni. Un esempio eccezionale è EuroStack2, nato nel Parlamento Europeo (settembre 2024) con ampio supporto. EuroStack riunisce attori chiave per promuovere l’indipendenza tecnologica, aumentare la competitività, innovare e creare infrastrutture robuste. In questo contesto, si orienta verso i valori centrali dell’UE come la democrazia e la sostenibilità.

Questa necessità di rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività dell’Europa in settori strategici si riflette in iniziative come GAIA-X3, la European Processor Initiative (EPI)4 e "Go European"5. GAIA-X persegue l’obiettivo di un’infrastruttura europea di cloud e dati basata su valori e standard europei, rappresentando un’alternativa ai fornitori extra-europei per garantire la sovranità dei dati. La European Processor Initiative (EPI) si concentra sullo sviluppo e la produzione di processori ad alte prestazioni ed efficienza energetica in Europa, al fine di ridurre la dipendenza dai produttori di chip extra-europei. Infine, "Go European"5 mira ad aumentare la visibilità e l’utilizzo di prodotti e servizi europei attraverso un database comune, promuovendo così l’economia locale.


innovaphone blog made in Europe my Apps symbole

innovaphone: la piattaforma europea per la comunicazione aziendale e la collaborazione digitale

In un mercato dominato da player globali, innovaphone si posiziona come la convincente alternativa europea per la comunicazione aziendale. Come azienda tedesca con valori europei profondamente radicati, innovaphone offre non solo soluzioni di comunicazione tecnologicamente avanzate e flessibili, ma anche un livello molto elevato di sicurezza e protezione dei dati "Made in Germany".

Data la crescente importanza della sovranità dei dati e del rispetto delle severe direttive europee come il GDPR, innovaphone rappresenta una scelta attraente per le aziende che apprezzano la sicurezza delle proprie comunicazioni e dei propri dati. A differenza dei fornitori al di fuori dell’Europa, i clienti innovaphone beneficiano dell’applicazione diretta delle leggi europee e di un trattamento trasparente dei dati in data center europei affidabili.

Inoltre, innovaphone si distingue per la sua elevata flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze del mercato europeo. L’ambiente di lavoro digitale innovaphone myApps è progettato in modo modulare e scalabile. Come piattaforma centrale, offre anche una perfetta alternativa a soluzioni come Microsoft (Teams), Zoom o Slack, in particolare per le aziende che danno valore alla sovranità europea e al massimo controllo sui dati, e che desiderano essere indipendenti dai grandi fornitori, spesso americani o cinesi. 

Anche in termini di innovazione e sviluppo tecnologico, innovaphone non è da meno dei suoi concorrenti: attraverso la propria ricerca e sviluppo continui, l’azienda promuove l’integrazione delle più recenti tecnologie e offre soluzioni e applicazioni di produttività a prova di futuro per il mondo del lavoro moderno.

Un elemento distintivo centrale di innovaphone è il suo costante orientamento al mercato europeo, dallo sviluppo alla produzione. I prodotti e le soluzioni sono sviluppati in Germania e prodotti in Europa. Questo impegno verso l’Europa non è solo un marchio di qualità, ma offre anche vantaggi concreti in termini di sicurezza e conformità. I clienti possono essere certi che i prodotti sono fabbricati in conformità ai rigorosi standard europei e che le catene di approvvigionamento sono trasparenti e tracciabili.

In sintesi possiamo affermare che il "Made in Europe" è molto più di una semplice indicazione di origine. Esso rappresenta un sigillo di qualità, produzione etica, sostenibilità, sicurezza dei dati e supporto all’economia europea, valori che stanno diventando sempre più importanti in un mondo sempre più complesso e globalizzato.


back

Torna al Blog

Gli ultimi post


Categorie

   
    Impostazioni dei cookie

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza nella navigazione sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari, indispensabili per il funzionamento del sito, i cookie statistici, utilizzati esclusivamente a scopi statistici in forma aggregata, quindi anonima, ai fini di ottimizzazione del sito, e i cookie di funzionalità che consentono di fornire funzionalità avanzate all’utente. Puoi scegliere liberamente quali categorie accettare. Ti preghiamo di prendere nota che, in base alle tue impostazioni, non tutte le funzionalità del sito potrebbero essere disponibili. Se accetti tutti i cookie, avrai pieno accesso ai servizi del nostro sito web. Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy.