Gli orari di lavoro flessibile comprendono tutti i modelli di orario che si discostano dalla tradizionale regola del 9-17. Oltre al classico lavoro da casa (Home Office), i modelli di orario flessibile offrono soluzioni innovative per soddisfare le esigenze delle aziende e dei dipendenti.
Ad esempio, l’orario annualizzato consente una distribuzione strategica delle ore di lavoro durante l’anno, per bilanciare in modo ottimale le fasi di alto e basso carico di lavoro. Il conto ore, invece, offre un controllo più dettagliato del proprio tempo, consentendo di accumulare ore extra che possono essere utilizzate in seguito come riposo compensativo. Con l’orario compresso, il normale orario di lavoro settimanale si concentra su meno giorni, consentendo weekend più lunghi e quindi più riposo. Nel job sharing, due o più dipendenti si dividono un posto a tempo pieno e le relative responsabilità. Questi diversi modelli di orario flessibile dimostrano che la flessibilità va ben oltre il semplice lavoro mobile.
Maggiore motivazione e produttività: I dipendenti che possono organizzare il proprio orario di lavoro in modo flessibile sono spesso più motivati e produttivi.
Migliore equilibrio vita-lavoro: Gli orari flessibili consentono di conciliare meglio gli impegni professionali e privati.
Riduzione dello stress e maggiore autonomia: La possibilità di organizzare il proprio orario di lavoro può ridurre lo stress e aumentare la soddisfazione.
Riduzione delle assenze: Gli orari flessibili possono contribuire a ridurre le assenze. Appuntamenti medici o altri impegni privati possono essere meglio integrati nella giornata lavorativa.
Maggiore soddisfazione dei dipendenti e attrattiva per i candidati: I dipendenti soddisfatti rimangono più a lungo in azienda. Gli orari flessibili sono più attraenti per i potenziali candidati.
L’introduzione di orari di lavoro flessibile è un potente strumento per promuovere l’inclusione e la diversità all’interno delle aziende. Offrendo la libertà di organizzare l’orario di lavoro o il luogo di lavoro, i datori di lavoro possono rispondere in modo più mirato a esigenze diverse. Questo include le necessità di persone con disabilità, genitori con bambini piccoli, chi assiste familiari o individui con particolari limitazioni. Grazie a questa flessibilità, professionisti che altrimenti sarebbero svantaggiati da regole di orario di lavoro rigide possono partecipare pienamente alla vita lavorativa.
In innovaphone abbiamo da tempo riconosciuto che una cultura aziendale moderna e orientata al futuro richiede flessibilità, soprattutto quando si tratta di promuovere l’innovazione e di attrarre e trattenere i migliori talenti.
Verena, Marketing Manager in part-time:
"Mi sono trasferita più volte e in innovaphone ho lavorato sia a tempo pieno in sede che part-time da un altro stato federale. Grazie alla mia attività nel marketing, alla nostra piattaforma myApps e alle videoconferenze, sono sempre aggiornata e posso fare praticamente tutto da casa. La flessibilità è un grande vantaggio: ci si può organizzare in modo completamente diverso, ad esempio se un bambino è malato o si ha un appuntamento dal medico".
Pamela, Head of Inside Sales:
"Per me il pendolarismo non è una novità. La provincia in cui vivo è diversa da quella della sede di innovaphone. La nostra piattaforma myApps e i nostri strumenti sono vantaggiosi per me sotto diversi punti di vista e mi aiutano a organizzare la mia giornata lavorativa in modo efficiente! Tramite la nostra soluzione video e conferenze myApps, posso svolgere le mie attività come al solito anche da casa e, nella mia funzione, essere "vicina" ai dipendenti del mio reparto anche da remoto.
Nei giorni in cui vado in ufficio, mi piace molto usare la nostra piattaforma intranet sociale Connect durante il tragitto: così il viaggio in treno diventa un ’ufficio mobile’. Posso utilizzare il mio tempo di pendolarismo in modo efficiente, anche prima di arrivare in ufficio, e collaborare e confrontarmi con i colleghi in modo trasparente sui diversi temi. Ma per tenere d’occhio il mio orario di lavoro complessivo anche qui, la Working App per la rilevazione delle presenze è perfetta! Una soluzione a tutto tondo – un nuovo modo di pensare il lavoro!"
Claudio, Technical Services:
"Con la piattaforma innovaphone myApps possiamo lavorare comodamente da qualsiasi luogo. Possiamo accedere tramite myApps, abbiamo tutti gli strumenti di lavoro necessari a portata di mano e possiamo comunicare con i nostri colleghi. Ho lavorato sei anni in Germania e da otto anni lavoro da casa nel mio paese natale, il Portogallo. innovaphone lo rende possibile: posso sempre lavorare in modo produttivo e sono in contatto diretto con i miei colleghi, anche a una distanza di 2.800 km!"
Dieci consigli per implementare con successo orari di lavoro flessibile
|
Per innovaphone, gli orari di lavoro flessibile non sono un "optional", ma una parte integrante della filosofia aziendale. Questi offrono, come menzionato sopra, numerosi vantaggi, sia per i dipendenti che per i datori di lavoro. È tuttavia importante considerare le potenziali sfide e adottare misure adeguate per affrontarle. Una comunicazione aperta e una cultura della fiducia sono cruciali per il successo dei modelli di orario di lavoro flessibile.
Gli orari flessibili giocheranno un ruolo ancora più importante in futuro. Il progresso tecnologico e il cambiamento nel mondo del lavoro consentono di rendere i modelli di orario di lavoro più flessibili.
Il futuro del lavoro è flessibile – e innovaphone lo sta percorrendo con decisione.
La tecnologia è un fattore decisivo per implementare e semplificare il lavoro flessibile. Una vasta gamma di strumenti per il lavoro da remoto facilita la pianificazione e la comunicazione nei team che operano da luoghi diversi.
Difficoltà nel separare vita lavorativa e privata: Specialmente lavorando da casa, può essere difficile stabilire un confine chiaro tra lavoro e tempo libero.
Sensazione di essere sempre reperibili: L’aspettativa di essere costantemente raggiungibili può portare a stress e a un senso di sopraffaticamento.
Isolamento sociale: Il lavoro a distanza, se esclusivo, può portare a una ridotta interazione sociale e a un senso di isolamento.
Maggiore sforzo di coordinamento: La flessibilità richiede un’ottima organizzazione e una comunicazione efficace all’interno del team.
Difficoltà nel monitorare le prestazioni: Con modelli come il "lavoro basato sulla fiducia" o il lavoro da casa, può essere più complesso controllare i risultati e le performance.
Problemi di comunicazione: Orari di lavoro diversi possono complicare la comunicazione tra i membri del team.
Rischio di abuso: In assenza di fiducia, c’è il rischio che i modelli di orario flessibile vengano usati in modo improprio.
Allora non perderti il nostro precedente articolo del blog "Registrazione dell’orario di lavoro: un affascinante viaggio nella storia"!